UPM Un Punto Macrobiotico
Cliccando su questo link:
Contatti – Un punto macrobiotico
Cliccando su questo link: Contatti – Un punto macrobiotico Si possono trovare gli elenchi di tutte le strutture che Secondo lo Sviluppo Sostenibile Pianesiano, cercano di proteggere e migliorare l’Ambiente adottando un’Agricoltura naturale e rispettosa degli ecosistemi (Policoltura Ma.Pi.). Pratiche agricole sostenibili creano prodotti più sani che sono alla base di un’Alimentazione equilibrata e salutare (5 diete Ma.Pi.). Migliorando la Salute di […]
Oggi è sufficiente entrare in un supermercato per poter acquistare il cibo che più si desidera mangiando un alimento anche in stagioni diverse dalla sua produzione stagionale locale. Siamo passati in pochi anni dal tempo della fame e della povertà alimentare al tempo delle diete. Purtroppo oggi i nostri sensi sono confusi e ingannati attraverso […]
Equilibrio nutritivo in base al fabbisogno personale. In Italia più di tre milioni di persone soffrono di un disturbo di un comportamento alimentare e il numero è in costante aumento. Nell’85% dei casi si tratta di donne adolescenti, ma questi disturbi non risparmiano le fasce di età infantile e adulta. Negli ultimi anni il fenomeno […]
Quando si preparano piatti semplici e genuini in modo sano, si accosta sempre un buon bicchiere di acqua, thè o vino. Bere sano, significa bere consapevole. L’uomo è composto dal 80% di acqua, pertanto oltre a mangiare cibo sano è importantissimo bere tanta acqua durante la giornata. L’acqua che consigliamo di bere dovrebbe avere un […]
Le vitamine sono dei nutrienti organici richiesti in piccole quantità nella dieta degli essermi umani, in quanto sono essenziali per la crescita, la riproduzione e l’efficienza immunologica. Vanno assunte quasi sempre dopo i pasti ed è consigliabile non superare mai le dosi. Le vitamine idrosolubili vengono assorbite a livello intestinale e trasportate al fegato. Le […]
In questa calda estate, non possiamo farci mancare un po’ di giorni al mare dove possiamo gustare il massimo relax, dove possiamo rigenerarci di iodio e aria pulita e sana. Per quanto riguarda il cibo, uno dei piatti principali e anche salutare è sicuramente il pesce, con i suoi benefici, quali le proprietà antiinfiammatorie, miglioramento […]
Purtroppo del pomodoro cinese, ma anche di altri prodotti esteri, ne parla anche Stefano Liberti nel suo libro/inchiesta, sulla verità che si cela dietro le grandi multinazionali del Cibo che troviamo in tutti i supermercati del mondo, “I signori del cibo” . Stefano Liberti, che abbiamo incontrato poco tempo fa a Verona, ci ha mostrato […]
MangiareSano / Macrobiotica / benessere, biologico, cibo sano, macrobiorica, punto macrobiotico / 0 Comments
Cliccando su questo link:
Contatti – Un punto macrobiotico
MangiareSano / Alimentazione / mangiare sano, sano / 0 Comments
Oggi è sufficiente entrare in un supermercato per poter acquistare il cibo che più si desidera mangiando un alimento anche in stagioni diverse dalla sua produzione stagionale locale. Siamo passati in pochi anni dal tempo della fame e della povertà alimentare al tempo delle diete. Purtroppo oggi i nostri sensi sono confusi e ingannati attraverso artifici chimici e fisici, facendo diventare l’alimento un oggetto senza storie, tanto che non si sa più chi l’abbia prodotto o cosa contenga o da dove venga e chi l’abbia manipolato. Per questo oggi esiste e viene proposto già da tempo un etichetta pianesiana del Punto Macrobiotico di Mario Pianesi. Il paesaggio agricolo legato alla produzione del cibo, si sta trasformando in un paesaggio industriale composto da mono colture intensive ed estensive di mais, girasoli, frutteti e vigneti tutto finalizzato alla crescita quantitativa di cibo e bevande riducendo in modo progressivo la biodiversità agro-alimentare regionale, modificando le percezioni sensoriali con il risultato di una regressione sensoriale, citato più volte anche da Carlo Petrini di Slow Food sulla biodiversità. Oggi si sta perdendo l’identità sensoriale generata dai prodotti tipici locali della gastronomia familiare e delle comunità, per questo abbiamo aperto una web TV (www.cibutv.it), che parli di questo cercando di valorizzare i produttori locali la rottura del rapporto tra produzione agricola ed il consumo alimentare locale di un cibo buono. l’esplosione dei consumi industriali nelle mense, self service, fast food e la disgregazione dei comportamenti alimentari nelle famiglie e gli scandali ricorrenti, hanno creato una profonda insicurezza alimentare è nata la paura del cibo e l’insicurezza nel mangiare. Ma accanto alla paranoia alimentare c’è anche la piena consapevolezza che l’alimentazione condiziona la salute e la durata della vita. Quindi la responsabilità di ciascuno di noi è quella di guidare e gestire la propria salute in modo consapevole, mangiando in modo sano. Questo significa realizzare la medicina della consapevolezza non delegando solo ai farmaci e ai medici ciò che possiamo fare in prima persona ogni giorno della nostra vita. Una sana alimentazione, infatti, svolge un ruolo primario nella moderna coscienza migliorando la conoscenza della fisiologia e biochimica sul proprio corpo. Occorre passare quindi da consumatori passivi che accettano di mangiare tutto ciò che il mercato alimentare offre a consumatori attivi con la capacità di scegliere con piena consapevolezza la propria alimentazione. Ricordiamo sempre che il concetto stesso di dieta va ricondotto al suo valore semantico originario e cioè “stile di vita” o “regola di vita” invece di essere ossessionati dalle calorie. Col tempo ormai abbiamo perso l’effettivo valore nutrizionale del cibo. Il corpo umano infatti è costruito da molecole nutrienti diverse tra loro per quantità e funzione,ricavate dal cibo quotidiano e la carenza o l’eccesso di queste, sono in grado di generare la salute o la malattia. È quindi ormai chiaro che la prima prevenzione si fa a tavola, cercando di conoscere la composizione nutrizionale del cibo ed essere garantiti sulla sicurezza alimentare e sulla qualità molecolare nutrizionali di ogni cibo, non riducendolo solo a kcalorie nutrienti. È arrivato il tempo di esaltare e riscoprire di avere un corpo da amare da mantenere in uno stato di benessere psicofisico e in salute. Saper scegliere il proprio cibo per recuperare o mantenere il peso forma vuol dire essere sani per scelta, vuol dire realizzare un’alimentazione consapevole, vuol dire mangiare sano.
MangiareSano / Alimentazione / 0 Comments
Equilibrio nutritivo in base al fabbisogno personale.
In Italia più di tre milioni di persone soffrono di un disturbo di un comportamento alimentare e il numero è in costante aumento. Nell’85% dei casi si tratta di donne adolescenti, ma questi disturbi non risparmiano le fasce di età infantile e adulta. Negli ultimi anni il fenomeno è in crescita anche negli uomini.
I disturbi alimentari sono patologie di derivazione psichica a eziologia multifattoriale. Per la loro significativa ripercussione sull’alimentazione e sullo stato di salute e per i rischi clinici correlati, essi richiedono una strategia di intervento integrata tra più figure professionali multidisciplinari quali: nutrizionisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, endocrinologi, gastroenterologi. La diffusione di una corretta informazione sul tema dei disturbi di comportamento alimentare da parte dei mass media, nonché un’opera di sensibilizzazione nelle scuole, possono contribuire alla prevenzione di queste patologie e impedire il loro ulteriore propagarsi.
Nel percorso riabilitativo e di cura di questi disturbi, la supervisione medica consente il corretto inquadramento diagnostico, la valutazione del rischio clinico e la scelta di eventuali terapie farmacologiche. Il nutrizionista ha il ruolo di valutazione dello stato nutrizionale, correlato allo stato di salute, in termini di qualità della composizione corporea, individuandone le deviazioni dalla normalità. Il nutrizionista, inoltre, studia il comportamento alimentare, per comprendere le fobie e le paure, al fine di avviare una riabilitazione nutrizionale personalizzata, volta a migliorare lo stato di salute e a sostituire gradualmente la logica nutrizionale distorta, con i fisiologici principi alimentari.
La terapia psicologica, infine, si colloca come un prezioso strumento di prevenzione e di individuazione delle cause familiari e socio-ambientali favorenti il disturbo, al fine di promuovere la piena consapevolezza del disturbo alimentare in chi ne è colpito, fornendo delle strategie per superare la patologia e prevenire le ricadute.
MangiareSano / Piatti Sani / 0 Comments
Quando si preparano piatti semplici e genuini in modo sano, si accosta sempre un buon bicchiere di acqua, thè o vino. Bere sano, significa bere consapevole. L’uomo è composto dal 80% di acqua, pertanto oltre a mangiare cibo sano è importantissimo bere tanta acqua durante la giornata. L’acqua che consigliamo di bere dovrebbe avere un residuo fisso a 180° inferiore a 100 mg/L e un PH superiore a 7 (cioè alcalino-basico).
Molti pero’ non sanno che anche il vino, che è una bevanda alcolica, è composta da circa 70-80% di acqua. Il Vino, consumato da millenni per le sue caratteristiche organolettiche, è da considerarsi un alimento liquido, come il latte o l’olio. La cosa che lo distingue dagli altri alimenti è il processo di trasformazione degli zuccheri in alcol etilico (presente anche nella birra, nei liquori e nei distillati) ed è proprio l’alcol il componente che non deve superare una certa dose all’interno del nostro organismo.
Proseguiremo su questa pagina con rubriche su piatti genuini e vino per capire ed apprezzare al meglio le caratteristiche del nostro cibo.
MangiareSano / Senza categoria / 0 Comments
Le vitamine sono dei nutrienti organici richiesti in piccole quantità nella dieta degli essermi umani, in quanto sono essenziali per la crescita, la riproduzione e l’efficienza immunologica. Vanno assunte quasi sempre dopo i pasti ed è consigliabile non superare mai le dosi.
Le vitamine idrosolubili vengono assorbite a livello intestinale e trasportate al fegato. Le più importanti da prendere sono la vitamina B1 (tiamina, 1-10 mg. al giorno), B2 (riboflavina, 2-3 mg. al giorno), B3 (niacina, 50-100 mg. al giorno), B5 (acido pantotenico, 1-2 g al giorno), B6 (piridossina, 50-500 mg. al giorno), B7 (biotina, 100-300 mcg. al giorno), B8 (acido folico, 300-400 mcg. al giorno), B12 (cianocobalamina, 5-50 mcg. al giorno), Vit. C (circa 1-6 g. al giorno) .
Le vitamine liposolubili sono invece presenti nelle parti lipidiche di organismi di origine sia animale che vegetale. Sono digerite come i grassi, grazie alle secrezioni biliari e pancreatiche. Le più importanti sono la vitamina A (circa 5000 UI al giorno) , vit. D (circa 400-1000 UI al giorno), vit. E (circa 30-50 UI al giorno). Dove UI sta per Unità Internazionale.
MangiareSano / Senza categoria / 0 Comments
In questa calda estate, non possiamo farci mancare un po’ di giorni al mare dove possiamo gustare il massimo relax, dove possiamo rigenerarci di iodio e aria pulita e sana. Per quanto riguarda il cibo, uno dei piatti principali e anche salutare è sicuramente il pesce, con i suoi benefici, quali le proprietà antiinfiammatorie, miglioramento della memoria e Omega3 che fa molto bene al cuore, ma anche con i suoi pericoli quali eventuali inquinanti al suo interno, parassiti o batteri patogeni.
Un buon pesce fresco ha sicuramente qualità organolettiche migliori rispetto ad uno surgelato, se viene consumato a breve distanza dal momento in cui è stato pescato.
Dovrebbe essere mangiato almeno due o tre volte a settimana e dove gustarlo se non al mare? La prima cosa che bisogna vedere in un banco di pesce fresco è la sua carne che deve essere compatta con le branchie di colore rosso e poi gli occhi che devono essere rotondi e non schiacciati.
Ma nel periodo estivo, non può mancare la frutta possibilmente locale e tanta acqua (almeno 2 litri al giorno) e verdura fresca.
Per quanto riguarda la verdura e la frutta, si consiglia di mangiarne almeno 5 porzioni al giorno di differente tipologia e con la buccia, lavandola bene sotto acqua corrente per togliere eventuali pesticidi e trattamenti, in quanto è ricca di sostanze benefiche, antiossidanti con sostanze contro la formazione di radicali liberi e molecole nocive che ogni giorno attaccano le nostre cellule e che sono responsabili di malattie degenerative e dei processi di invecchiamento cellulare.
Quindi con pochissima carne e formaggi e tanta frutta, verdura, cereali, legumi integrali e pesce si ha sicuramente una sana alimentazione, da apportare durante la nostra vita, oltre che per questa estate, in quanto questo tipo di alimenti, oltre ad essere squisiti e nutrienti, sono ricchi di fibre (fondamentali per la nostra salute) dando un alto senso di sazietà. Infatti a differenza delle diete proteiche e caloriche, se seguiamo questo stile di vita “pesco-vegetariana”, si diminuisce il grasso adiposo, si perde peso e fa sentire soddisfatti con effetti positivi per la nostra salute.
Nei periodi di grande caldo, come la stagione estiva, c’è bisogno di questo cibo che apporta al nostro organismo differenti vitamine e sali minerali, che vengono persi con il sudore e il movimento. I pigmenti antiossidanti, contenuti in frutta e verdura colorate, hanno numerose proprietà che riceviamo se mangiamo a colori differenziando le tipologie.
Come consiglia anche il Ministero della Salute, si può iniziare la giornata con una buona colazione energetica, poi una bella insalata multicolore, un frutto a metà mattina o un succo di frutta fresco che oltre a rappresentare un buon cocktail di composti fitochimici è una bevanda gradevole nei mesi estivi con aggiunta di lattuga, radicchio, pomodori e frutta di stagione.
I colori del benessere generalmente sono: BLU-VIOLA (melanzane, radicchio, frutti di bosco, prugne, mirtillo, uva nera) che contengono antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio, importanti per il controllo del colesterolo e per rendere una buona fluidità del sangue. Poi abbiamo il VERDE (asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, cavoli, carciofi, cetrioli, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, uva bianca, kiwi) che contengono clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina, importanti per una prevenzione cardiovascolare. Colore BIANCO (aglio, cavolfiore, cipolla, finocchi, funghi, mele, pere, porri, sedano) che contengono polifenoli, flavonoidi, potassio, vitamina C e selenio, importanti per un benessere polmonare, un rinforzo osseo e un benessere fisico generale. Colore ROSSO (pomodori, rape, ravanelli, peperoni, barbabietole, anguria, arance rosse, ciliegie, fragole) che contengono licopene e antocianine, importanti come antiossidanti in genere ed infine il colore GIALLO-ARANCIONE (arance, limoni, mandarini, pompelmi, melone, albicocche, pesche, nespole, carote, peperoni, zucca, mais) che contengono flavonoidi, carotenoidi e vitamina C, importanti per innalzare le difese immunitarie e proteggere a vista.
Non dimentichiamo la frutta secca (noci, pistacchi, mandorle, nocciole, arachidi) che, anche se molto calorica, ha un elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che proteggono il sistema cardiocircolatorio con effetto di riduzione del colesterolo grazie al loro contenuto di Omega 6 e Omega 3.
Naturalmente queste sono solo indicazioni generali, che ognuno può modificare in base al suo stile di vita e ai propri gusti e passioni, perchè mangiare sano è importante, ma farlo con gusto, serenità e felicità, magari senza TV è molto meglio.
www.mangiaresano.org
MangiareSano / Senza categoria / 0 Comments
MangiareSano / Nutrizione / benessere, maculopatia, mangiare sano, occhio, uova, vista / 0 Comments
Un recente studio, pubblicato sul Journal of Clinical Research e Ophthalmology, ha esaminato gli effetti del consumo di molte uova a settimana sugli aspetti della vista tra le persone con degenerazione maculare legata all’età precoce (AMD). Purtroppo ultimamente la maculopatia è una delle principali cause di cecità che sta colpendo tante persone. In questo studio, i ricercatori hanno visto miglioramenti significativi della funzione maculare e della salute della retina grazie alla Luteina e la Zeaxantina che si trovano nelle verdure a foglia verde e gialla, così come nei tuorli d’uovo. La biodisponibilità di questi composti è molto più elevata nelle uova e la ricerca ha dimostrato che il consumo regolare di uova aumenta sia i livelli sierici che quelli maculari della luteina e della zeaxantina.
Questi due antiossidanti, infatti, si accumulano nella macula proteggendola contro la luce blu dannosa (proveniente dalla luce solare, dai lampioni interni, dai televisori, dagli schermi dei computer, ecc.) che sta creando dei danni ai pigmenti interni dell’occhio.
Consumare almeno 3-5 uova a settimana, preferibilmente allevate a terra e bio, può quindi recuperare i pazienti con degenerazione maculare.
Riferimento: Aljohi H, Nelson MD, Cifuentes M, Wilson TA.
MangiareSano / Macrobiotica, Nutrizione / Macrobiotica, mario pianesi, progetto, un punto macrobiotico, unpuntomacrobiotico.it, upm / 0 Comments
La Macrobiotica si basa sui principi fondamentali della filosofia macrobiotica fondati sulle antiche teorie cinesi, Yin e Yang (equilibrio tra la forza e l’energia degli opposti ecomplementari. es: buono-cattivo) secondo la visione di Georges Ohsawa (Yukikazu Sakurazawa). Deriva da due radici greche: “Makro” che significa Grande e “Bios” che significa Vita. Quindi esprime un concetto di vita aperto a tutti gli aspetti che coivnolgono l’uomo ovunque. E’ quindi una fiolosofia di vita e non una dieta per dimagrire, come molti pensano. Infatti il termine stesso “Dieta” viene dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, cioè «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell’assunzione di cibo, è l’insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono.
La Macrobiotica è sostenuta da molti medici nutrizionisti, come il Prof. Berrino, che sostiene di mangiare sempre legumi e cereali oltre ad altri consigli che potete trovare su “www.lagrandevia.it”. In questo periodo si sente molto parlare di Macrobiotica, in particolare di Mario Pianesi indagato dalla Magistratura, che con il suo progetto UPM (Un Punto Macrobiotico – lnx.unpuntomacrobiotico.it) promuove e realizza, direttamente e/o in collaborazione con Istituzioni Sovranazionali, Nazionali e Locali, Università ed Enti di Ricerca, attività divulgative (convegni, congressi, simposi, etc.), formative (corsi, seminari, etc.) e di ricerca (studi clinici, ricerche scientifiche, etc.) il suo sviluppo sostenibile pianesiano.
Speriamo che questa vicenda si risolva, al meglio possibile, per lui e per tutti i suoi collaboratori.
Con il nostro sito cerchiamo sempre di divulgare notizie affidabili e sicure, ricordandovi che è sempre importante mangiare sano ed equilibrato.
MangiareSano / Senza categoria / 0 Comments
Siamo persone a cui piace mangiare bene capendo che moltissimi alimenti sono preziosi alleati della nostra salute e se usato bene diminuisce il rischio di ammalarci. Essere consapevoli e fare le scelte giuste è importante per noi, perchè siamo responsabili di ciò che nutritiamo ogni giorno. Seguiteci e promuovete la nostra pagina e il nosto sito internet.
https://www.facebook.com/mangiaresano.org/
Cliccando su questo link: Contatti – Un punto macrobiotico Si possono trovare gli elenchi di tutte le strutture che Secondo lo Sviluppo Sostenibile Pianesiano, cercano di proteggere e migliorare l’Ambiente adottando un’Agricoltura naturale e rispettosa degli ecosistemi (Policoltura Ma.Pi.). Pratiche agricole sostenibili creano prodotti più sani che sono alla base di un’Alimentazione equilibrata e salutare (5 diete Ma.Pi.). Migliorando la Salute di […]
Oggi è sufficiente entrare in un supermercato per poter acquistare il cibo che più si desidera mangiando un alimento anche in stagioni diverse dalla sua produzione stagionale locale. Siamo passati in pochi anni dal tempo della fame e della povertà alimentare al tempo delle diete. Purtroppo oggi i nostri sensi sono confusi e ingannati attraverso […]
Equilibrio nutritivo in base al fabbisogno personale. In Italia più di tre milioni di persone soffrono di un disturbo di un comportamento alimentare e il numero è in costante aumento. Nell’85% dei casi si tratta di donne adolescenti, ma questi disturbi non risparmiano le fasce di età infantile e adulta. Negli ultimi anni il fenomeno […]
Quando si preparano piatti semplici e genuini in modo sano, si accosta sempre un buon bicchiere di acqua, thè o vino. Bere sano, significa bere consapevole. L’uomo è composto dal 80% di acqua, pertanto oltre a mangiare cibo sano è importantissimo bere tanta acqua durante la giornata. L’acqua che consigliamo di bere dovrebbe avere un […]
Le vitamine sono dei nutrienti organici richiesti in piccole quantità nella dieta degli essermi umani, in quanto sono essenziali per la crescita, la riproduzione e l’efficienza immunologica. Vanno assunte quasi sempre dopo i pasti ed è consigliabile non superare mai le dosi. Le vitamine idrosolubili vengono assorbite a livello intestinale e trasportate al fegato. Le […]
In questa calda estate, non possiamo farci mancare un po’ di giorni al mare dove possiamo gustare il massimo relax, dove possiamo rigenerarci di iodio e aria pulita e sana. Per quanto riguarda il cibo, uno dei piatti principali e anche salutare è sicuramente il pesce, con i suoi benefici, quali le proprietà antiinfiammatorie, miglioramento […]
Purtroppo del pomodoro cinese, ma anche di altri prodotti esteri, ne parla anche Stefano Liberti nel suo libro/inchiesta, sulla verità che si cela dietro le grandi multinazionali del Cibo che troviamo in tutti i supermercati del mondo, “I signori del cibo” . Stefano Liberti, che abbiamo incontrato poco tempo fa a Verona, ci ha mostrato […]